A Cisterna di Latina la nuova campagna del MOIGE “Giovani Ambasciatori contro bullismo e cyber-risk”
Il 29 ottobre 2020, dalle ore 10:00, presso L’Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” di Cisterna di Latina (LT) nell’ambito del progetto d’istituto “Generazioni connesse” sarà presente il personale esperto del Moige per incontrare gli alunni e i docenti in modalità Webinar e trattare la tematica del cyber risk.
La tappa di Cisterna di Latina rientra nel tour nazionale della campagna “Giovani Ambasciatori contro Bullismo e Cyber Risk, in giro per l’Italia”, promossa dal MOIGE - Movimento Italiano Genitori- in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, la Polizia di Stato, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia e con il supporto di Enel Italia Spa, Trend Micro Italia, Vodafone Italia e del Fondo di beneficenza Intesa Sanpaolo.
Il progetto “Giovani Ambasciatori contro Bullismo e Cyber Risk”, vuole promuovere attraverso una metodologia peer to peer e con attività educational interattive, materiali didattici e open day una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web, con particolare riferimento al fenomeno delle ‘fake news’ e del cyber-risk.
Dopo aver coinvolto 700 scuole in quattro anni ed aver formato oltre 3000 ragazzi come Giovani ambasciatori, scelti dai docenti per le loro particolari attitudini e sensibilità, quest’anno il progetto, che per problemi contigenti, non sarà svolto in presenza, ma in videoconferenza, ha l’intento di informare e formare i nostri alunni sul cyber –risk attraverso una cittadinanza digitale responsabile e sicura. E noi siamo davvero orgogliosi di prendere parte a questo progetto esemplare.
I punti qualificanti della campagna riguardano:
PROGRAMMA WEBINAR
“Prevenire e gestire i Cyber Risk”
IC "Plinio il Vecchio" di Cisterna di Latina
29/10/2020
10:00 - 10:10 Saluto del Dirigente Scolastico
10:10 - 11:00 Sessione formativa con la classe 3^ C
11:10 - 12:00 Sessione formativa con la classe 3^A
12:10 - 13:00 Sessione formativa con la classe 2^G
Ciascuna sessione prevede:
Principali punti trattati:
➢ quadro generale dati dell’indagine conoscitiva Moige
➢ caratteristiche e attori del fenomeno
➢ cause e conseguenze dei fenomeni di violenza online e offline
➢ rischi correlati ad un uso improprio del web
➢ utilizzo consapevole e corretto del web
➢ fake news e gaming
➢ consigli utili e pratici
Il Webinar si svolgerà tramite la LIM della scuola e attraverso la piattaforma ZOOM.
Analisi di contesto
In data 23 febbraio 2018, presso l'Auditorium della scuola secondaria di primo grado, Plinio il Vecchio di Cisterna di Latina, ha avuto luogo un Convegno dal titolo “La scuola del futuro. Don Milani e Mario Lodi: la storia di un incontro tra pedagogia e letteratura”. Il convegno si è svolto all'interno del progetto d'istituto Librinsieme3.0 a cura della sua referente, l'insegnante Domini Sabrina, che a cinquant'anni dalla morte di don Milani e dalla pubblicazione del libro “Lettera a una professoressa” ha voluto invitare i docenti ad un percorso di riflessione collettiva sullo stato attuale della scuola e sulle varie problematiche che quotidianamente la investono in maniera anche prepotente in termini educativi e formativi. Ospiti della Dirigente dell'istituto, professoressa Fabiola Pagnanelli, da sempre in prima linea nel rendere la scuola presidio culturale, il professor Adolfo Gente dell'università Roma 3, la scrittrice Luisa Mattia, il professor Paolo Cardoni di Proteo Fare Sapere e il professor Francesco Tonucci, pedagogista, illustratore, curatore e autore insieme a Cosetta Lodi, figlia di Mario, del libro “L'arte dello scrivere”. “Il passato è l'inizio del futuro”, scriveva don Milani e i vari interventi degli esperti hanno evidenziato quanto sia attuale, oggi, in una società “liquida, defuturizzata e senza valori ,il suo messaggio e la critica che muoveva alla scuola Mario Lodi. I docenti di oggi sembrano pervasi da una pigrizia strutturale, pertanto è quanto mai urgente , proprio per restituirle legittimità educativa, la passione, il senso di missione educativa e formativa. Alla scuola dobbiamo restituire il tempo, perchè solo in questo modo si preparano i ragazzi alla vita e all'esercizio di cittadinanza attiva. La lettura diviene strumento potentissimo di formazione intellettuale e valoriale. Il disobbediente di don Milani che predicava disciplina, ci invita a considerare che il ragazzo deve crescere con la responsabilità della vita, senza dimenticare la responsabilità della vita degli altri. Dobbiamo insegnare ai ragazzi che lo studio è sacrificio, la scuola è fatica , che la realizzazione di ciascuno è legata all'impegno profuso e costante. La scrittura collettiva di don Milani e Mario Lodi,infine, diviene un mezzo privilegiato di formazione e apprendimento sociale , di socializzazione , di condivisione. Durante il convegno si sono esibiti otto ragazzi delle classi terze della secondaria di primo grado in un percorso di riflessione creativa sulla pedagogia di don Milani che con parole forti e significative su quella che loro immaginano scuola del futuro, hanno piacevolmente colpito la platea di docenti ed esperti.
http://www.icplinioilvecchio.edu.it/20-eventi.html?start=13#sigFreeId5d8c39d32b