Biblioteca

                              REGOLAMENTO BIBLIOTECA

FINALITA’ E COMPITI

Art. 1

La Biblioteca della Scuola Secondaria “Plinio il Vecchio” ha lo scopo di:

a) diventare parte integrante dei processi formativi della scuola;

b) promuovere l’interesse alla lettura, alla ricerca e all’arricchimento personale;

c) fare dello studente un utente abituale ed esperto del sistema bibliotecario, al fine di renderlo capace di utilizzare autonomamente le risorse librarie a disposizione.

Art. 2

La biblioteca nel perseguire le finalità di cui all’art. 1:

a) raccoglie, ordina e mette a disposizione degli utenti libri, riviste, audiovisivi;

b) tutela e valorizza il patrimonio librario ed il materiale di vario genere prodotto dagli alunni;

c) raccoglie, conserva e diffonde documenti e testimonianze riguardanti il territorio di appartenenza;

d) organizza e promuove attività culturali.

 PATRIMONIO

Art. 3

Il patrimonio della biblioteca è costituito da:

a) materiale librario, derivante da acquisto e dono;

b) riviste e audiovisivi;

c) inventari, cataloghi, bibliografie;

d) arredi attrezzature della biblioteca.

Art. 4

Il materiale librario, documentario e audiovisivo della biblioteca proviene da:

a) materiale acquistato con fondi ministeriali o erogati da enti presenti sul territorio

c) attività di autofinanziamento promosse dalla scuola (mostre mercato, concorsi…).

GESTIONE DEL PATRIMONIO

Art. 5

La docente funzione strumentale e la docente bibliotecaria provvedono alla gestione della biblioteca con funzione consultiva e propositiva in merito a:

d) stabilire criteri per l’accesso alla biblioteca;

e) valutare le proposte per l’acquisto dei libri con i fondi provenienti da attività di autofinanziamento;

f) avanzare proposte al Collegio dei Docenti e al Consiglio d’Istituto per migliorare la fruibilità del servizio;

g) Promuovere e coordinare le attività del progetto lettura di Istituto, in continuità con gli altri ordini di scuola.

MODALITA’ DI CATALOGAZIONE

Art. 6

La catalogazione dei testi presenti nella biblioteca avviene secondo l’ISBD (International Standard Bibliographic Description) e le RICA (Regole Italiane Catalogazione per Autore).

FUNZIONAMENTO E ORGANIZZAZIONE

Art. 7

Apertura agli alunni

La biblioteca è aperta annualmente con circolare del Preside, a tutti gli alunni della scuola, secondo l’orario stabilito.

L’apertura per tre giorni a settimana, dalle 8 alle 14, viene effettuata con la presenza della bibliotecaria, supportata dai docenti responsabili del progetto lettura-biblioteca

Gli alunni possono accedere singolarmente, a piccoli gruppi o l’intero gruppo classe, per attività di ricerca e lettura, accompagnati da un docente.

In presenza di un’ insegnante bibliotecaria, è possibile consentire l’accesso degli alunni anche singolarmente o a piccoli gruppi in orari che saranno concordati, previa autorizzazione dei docenti.

Art. 8

Consultazione/prestito

Il prestito e la restituzione dei libri vengono effettuati esclusivamente durante l'orario d'apertura della biblioteca.

I libri consultati vanno risistemati nello scaffale di appartenenza e nello stesso ordine in cui si trovavano precedentemente.

I libri ottenuti in prestito a casa o in consultazione devono essere tenuti con la massima cura. Il patrimonio librario deve essere rispettato: non si scrive nei libri, non si sottolinea né si evidenzia nessuna riga, non si macchiano le pagine, né si ungono, né si piegano.

Il prestito ha la durata di un mese. Per un’eventuale proroga (fino a un mese) si farà richiesta in biblioteca, prima della scadenza del termine di restituzione.

In caso di smarrimento o di grave deterioramento del libro, l’alunno dovrà risarcire il danno.

Ogni prestito, così come ogni restituzione, deve essere registrato dal responsabile su apposito registro.

(le stesse modalità valgono anche per i docenti)

Art.9

Comportamento in biblioteca

Nei locali della biblioteca si deve mantenere un comportamento corretto.

E’ vietato entrare con cibi o bevande.

L’ambiente deve essere lasciato in ordine così come lo si è trovato.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO

Art. 10

Il presente regolamento può essere modificato su parere del Collegio dei Docenti.

 

 

 

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta