Rassegna stampa

L’incontro con l’autrice Francesca Ceci - 18 dicembre 2018

Tratto dal blog scolastico “Plinius 2018-2019”

Martedì 18 dicembre, noi ragazzi della 1^D ci siamo recati nella biblioteca comunale di Palazzo Caetani per assistere alla presentazione del libro “Badù, il nemico del sole”.

Gli autori del libro sono vari: Stefania Costa, Laura Congiu, Gabriele Peddes, Stefania Potito, Christian Baltazard Bouah, Francesca Ceci. A parlarcene è stata quest’ultima.

Il libro è un fumetto, ambientato in Africa, che parla della diversità. Badù, il protagonista, è un ragazzo affetto da albinismo; coloro che vivono in Africa ed hanno questa malattia vengono considerati dai concittadini dei diavoli, dei maghi o delle persone con poteri magici. Il periodo più critico, per loro, è quello delle elezioni, perché vengono rapiti, in quanto si pensa che portino fortuna. Sempre a fini magici e propiziatori, vengono tagliati loro unghie, capelli e dita.

Il libro inizia con l’immagine di una piazza; inizialmente non è specificato il continente, ma dalle pochissime auto (le poche presenti sono a vecchio stampo), dai tetti delle case di paglia e dalla strada non asfaltata, abbiamo capito subito che si trattava dell’Africa. Badù ha per amico un geco di nome Herman, che lo segue in tutte le sue avventure. Una mattina Badù, mentre è nella piazza di Michelleville, incontra un ragazzo di nome Maric, con cui condurrà un’indagine che partirà da una semplice piuma che trovano nella disordinata casa del capo infermiere.

L’autrice ci ha mostrato anche le varie fasi con cui un fumetto viene prodotto, dai bozzetti dei copricapi indossati dalle donne ai vestiti e alle varie stoffe utilizzate per realizzarli. Ci ha anche spiegato che per costruire questo libro hanno impiegato due anni e mezzo circa e che è stato possibile realizzarlo grazie a Internet, perché i sei autori si trovavano tutti in città diverse.

 

Un commento dal web:

“Storia accattivante e bellissimi disegni”

 

Gli alunni della 1^D, attorno all’autrice

Un momento dell’incontro

 

 

 

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta