Il giorno 22 gennaio 2019, presso l’Auditorium della Plinio, si è tenuto il laboratorio formativo dal titolo “Le ultime tappe della via italiana all’inclusione, dalla valutazione dei bisogni alla progettazione didattico-educativa". Il nostro istituto è stato lieto di ospitare, come docente formatore, il Prof. Antonio Ferraro, componente effettivo dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dottorando di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport, docente di sostegno nella scuola secondaria di I grado. Il Prof. Ferraro ha guidato i docenti in un percorso di riflessione sulla complessa realtà dell'inclusione scolastica italiana, la qualità della quale dipende da diversi fattori, tra cui certamente la formazione del personale scolastico ed extrascolastico. Il laboratorio, inoltre, ha inteso chiarire il quadro normativo di riferimento, fornendo informazioni essenziali sulle ultime novità, ma anche indicazioni utili per un'applicazione concreta delle disposizioni legislative, dalla valutazione dei bisogni educativi speciali alla progettazione didattico-educativa su base ICF, introdotta dal D.M. 66/2017. Ferraro, da sempre convinto sostenitore della prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF, ha coinvolto i docenti in un itinerario finalizzato alla conoscenza e all’elaborazione pratica di una bozza di programmazione improntata al funzionamento dell’alunno in un contesto favorevole e non barrierante, presupposto fondamentale per un’efficace inclusione scolastica e sociale di tutti.
Momenti dell’incontro formativo